Ge.F.I. - Genetisti Forensi Italiani

 

 Benvenuti nel sito dei Genetisti Forensi Italiani!

 

Il GeFI (Genetisti Forensi Italiani) è Il gruppo di lavoro di lingua italiana dell' International Society for Forensic Genetics (ISFG) è stato creato nell'ottobre 1975. Nasce come associazione scientifica senza scopo di lucro con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo della Genetica Forense, area interdisciplinare della Medicina Legale in ragione delle sue connessioni con settori affini quali la Genetica Umana, la Genetica Molecolare, l’Ematologia e la Medicina Trasfusionale, la Biologia Molecolare, l’Antropologia Molecolare, la Statistica ed il Diritto.

Il Ge.F.Iè un gruppo di lavoro della Società Italiana di Medicina Legale (SIMLA) e intrattiene rapporti scientifici con la Società Italiana di Genetica Umana (SIGU) e con l'Associazione Genetica Italiana (AGI).

 

 

Il Ge.F.I si prefigge lo scopo di promuovere la conoscenza, la ricerca, l'aggiornamento e la collaborazione nell'ambito della Genetica Forense, l'armonizzazione e l'adozione di metodiche analitiche adeguate, l'implementazione della qualità dei laboratori e degli operatori. A tale fine il Ge.F.I promuove studi interdisciplinari attraverso riunioni scientifiche, programmi di ricerca ed esperimenti collaborativi fra gruppi con la finalità di uniformare i protocolli operativi per le tipizzazioni genetiche in ambito identificativo forense; Il Ge.F.I predispone, inoltre, esercizi di collaborazione per la validazione e la costruzione di database di frequenze di nuovi marcatori ed elabora raccomandazioni per l'adozione di linee guida e la loro revisione periodica. Il GeFI programma eventi formativi ed organizza, inoltre, il controllo di qualità dei laboratori (proficiency test) con rilascio di attestazione.

 
 
 

   Statuto

 

   Scheda di iscrizione - coordinate bancarie Gefi

 

   Codice di comportamento del genetista forense

  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

XXVIII CONGRESSO NAZIONALE GEFI - GENETISTI FORENSI ITALIANI

 

 

 

Genova, 10-12 novembre 2022

presidenti del convegno: 

Francesco De Stefano, Francesco Ventura, Loredana Buscemi

 

 

 

Presentazione di Christopher Phillips, "Investigative Genetic Genealogy (IGG): current methods, knowledge and practice", 11 novembre 2022.

 

 

 

Presentazione di John Butler, "Scientific Research and Publication: The Value of Effective Communication to Advancing Quality Science", 12 novembre 2022

 

 

 

 

Programma del convegno

 

 

 

 

PROGRAMMA E CANDIDATURA PER IL CONSIGLIO DI PRESIDENZA GeFI PER IL BIENNO 2023-2025, ex art. 14 dello Statuto GeFI

Nel candidarci come nuovo Consiglio di Presidenza del GeFI, ci prefiggiamo come obiettivo principale quello di seguire la linea adottata dal Consiglio uscente e di portare a termine quanto già intrapreso.

In particolare, il nuovo Consiglio ha come obiettivi quello di:

- continuare, in collaborazione con altri Gruppi e Società Scientifiche, la stesura di Linee Guida/Raccomandazioni in tema di “First responder-Primo approccio nella scena del crimine”;

- continuare i corsi di statistica;

- continuare a promuovere l’attività scientifica del GeFI a livello locale mediante l’organizzazione del GeFI Itinerante;

- portare a termine gli esercizi collaborativi già intrapresi.

Inoltre, i nuovi obiettivi sono:

- rivedere ed aggiornare (se necessario), mediante appositi gruppi di lavoro, le Raccomandazioni già prodotte dal GeFI in tema di repertazione della traccia biologica nei percorsi assistenziali delle vittime di violenza sessuale/maltrattamento ed in tema di identificazione personale;

- istituire una nuova figura all’interno del Direttivo GeFI, denominata Referente Scientifico, che si occupi –in stretta collaborazione con il Consiglio- anche dei rapporti con altre Società o Laboratori, italiani e stranieri, al fine di intraprendere nuove collaborazioni di ricerca e/o interscambi; questo comporterà la proposta della modifica dello Statuto che sarà portata in assemblea al congresso GeFI a Genova (10-12 novembre 2022);

- identificare, sentiti i Soci, nuovi esercizi collaborativi, anche in collaborazione con gli altri gruppi SIMLA.

- instaurare, come fatto nei decenni precedenti, l’alternanza dei Convegni dell’ISFG con quelli del GeFI che è stata sospesa a causa della pandemia Covid-Sars.

In ultimo, sarà cura di questo nuovo Direttivo gestire i rapporti con la SIMLA garantendo –così come previsto dallo statuto GeFI- che ogni decisione in merito rispecchierà solo ed esclusivamente la volontà espressa dall’Assemblea dei Soci GeFI.

Le candidature del Consiglio di Presidenza sono le seguenti:

Presidente: prof. Paolo Fattorini, Trieste

Vice-presidente: prof. Carlo Robino, Torino

Segretario: dott.ssa Carla Bini, Bologna

Tesoriere: dott.ssa Federica Alessandrini, Ancona

 

Referente Scientifico (se la modifica dello Statuto viene approvata): Prof. Fabio Oldoni, Philadelphia

 

 

 

 

 

 

 

 

 To ISFG Board

 

Our deepest condolences to the ISFG board; we are very sorry for the loss of Peter Schneider and will always cherish the memories we shared with him.

The scientific depth of Peter as forensic geneticist t is undeniable, together with the enthusiasm always lavished in research and training, even in the last period despite the serious illness he was a carrier.

An example for all of us and especially for young researchers.

The GeFI group will always be grateful for the extreme willingness shown in participating in our congresses, most recently at the webinar last February in memory of Prof. Fiori from Rome (formerly ISFG member and founder of the Gefi Group), in discussing our projects for research and in welcoming our young researchers to his Institute.

We will miss him very much.

With our unwavering support,

 

The GeFI Executive Commitee

 

Loredana Buscemi

President of GeFI (Italian Forensic Geneticists)

 

Paolo Fattorini

Vicepresident

 

Carlo Robino

Secretary

 

Carla Bini

Treasurer

 

Susi Pelotti

Past President

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 ________________________________________________________________________________________________________________________________

 

 

 

 ________________________________________________________________________________________________________________________________

 

 

 Carissimi Soci GeFi,

FSI Genetics non riceverà un Journal Impact Factor (JIF) 2019 nel JCR di quest’anno, a causa di quelli che ritengono siano livelli “atipici” di autocitazione. La politica di soppressione di Clarivate si basa sul principio che l'auto-citazione e la sovrapposizione di citazioni hanno il potenziale di distorcere la rete delle citazioni ed il Journal Impact Factor. Si è pienamente d’accordo sul fatto che aumentare le autocitazioni per distorcere il JIF non è né scientifico né ovviamente etico, ma si è certi che questo non rispecchia il caso di FSI Genetics; la decisione di Clarivate ha quindi sorpreso e deluso l’intera società scientifica che opera in ambito di genetica forense. Si crede fermamente che la decisione di Clarivate sia ingiusta perché non si è considerato che FSI Genetics è l'unica rivista che pubblica articoli in un campo estremamente ristretto ed altamente specializzato di ricerca e scienza applicata, quale quello della genetica forense. Per tale motivo, al pari di altri gruppi di genetisti forensi, il consiglio direttivo del gruppo di lavoro in lingua italiana ha deciso di inviare una lettera a Clarivate Web of Science chiedendo una rivalutazione di FSI Genetics che riportiamo qui integralmente.

 

Il Presidente

Loredana Buscemi

 

 

 

2nd september 2020

Clarivate Analytics

Amy Bourke-Waite, Director of External Communications

Marian Hollingsworth, Director of Editorial Relations

Friars House

160 Blackfriars Road

London SE1 8EZ, UK

amy.bourkewaite@clarivate.com

Marian.Hollingsworth@clarivate.com

WoSG.support@clarivate.com

 

 

Forensic Science International: Genetics suppression from the JCR 2019

 

 

Dear Mrs. Bourke-Waite and Mrs. Hollingswort,

 

the Italian Forensic Geneticists group (GeFI) have learned from the board of the ISFG that FSI Genetics will not receive a  JIF in the JCR for the year 2019, due to the issue of a high proportion of self-citations.

This new has shocked the entire forensic genetic community, also in Italy represented by Ge.F.I.

FSI Genetics is the official journal of the ISFG, the only international scientific society in the field of forensic genetic and it is the only journal exclusively specializing in forensic genetics listed in the JCR. It has a high scientific value and publishing in this journal has always been the ambition of every researcher in the field. The referees of the journal, moreover, have always used very strict criteria for the selection of scientific works.

The GeFI group organizes for a while already collaborative exercises involving numerous Italian forensic genetics laboratories with the aim of publishing the research in FSI Genetics. (http://www.gefi-isfg.org/index.php?idpagina=4).

The fallout from Clarivate's decision could be critical; the Italian MIUR (Ministry of Education, University and Research) relies on a journal's impact factor in making decisions about research support and funding.

The career of young researchers itself is based on adequate recognition of publications and research and development in the field of forensic genetics are directly linked to the quality of scientific publications in the sector.

The absence of other specialized journals will lead to the scientific impoverishment of forensic genetics as there is no longer an adequate depository for this research area.

While respecting your criteria, we firmly believe that your decision has a serious impact for forensic genetics field.

For this reason, it is strongly requested that you will consider the effect of your position on this matter and review the decision.

 

Sure of your commitment,

best regards,

 

The GeFI Executive Committee

 

Loredana Buscemi

President of GeFI (Italian Forensic Geneticists)

 

Paolo Fattorini

Vicepresident

 

Carlo Robino

Secretary

 

Carla Bini

Treasurer

 

Susi Pelotti

 

 ________________________________________________________________________________________________________________________________

 

 

 

 

 

 

  

 

 

 

                                           

 

NUOVE

RACCOMANDAZIONI Ge.F.I. PER GLI ACCERTAMENTI PARENTALI

2018

 

 

 

 

                                           

 

NUOVE

RACCOMANDAZIONI Ge.F.I. NELLE INDAGINI DI IDENTIFICAZIONE PERSONALE

2018

 

 

(english version)

 

  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 ________________________________________________________________________________________________________________________________